5.01.2008

Libra, memento audere semper



Questo l'oroscopo della settimana per le Bilance su Internazionale.it.
Grazie Dalila per la segnalazione.

Bilancia (23 settembre - 22 ottobre)

"Cerco compagno per missione divina", diceva un annuncio che ho trovato su internet. "Attraverseremo gli Stati Uniti in una Cadillac Seville del 1979 color giallo banana, con la foto di Lionel Richie appesa allo specchietto e la mia autobiografia (un manoscritto di mille pagine) nel baule. La missione è trovare il mio padre biologico, che ha un ranch in Messico. Faremo pipì nelle piscine, ruberemo nei supermercati e indosseremo grandi occhiali da sole. A chi mi accompagna darò mille dollari". Mostrandoti questo annuncio, Bilancia, non ti voglio suggerire di accettare l'offerta. Ma spero di invogliarti a tenere d'occhio le proposte come questa: se aiuterai delle persone interessanti a portare a termine ricerche difficili e ispirate, sarai ricompensato.

Free Tibet made in China



Ve la ricordate?
Nel 2002 sventolava da migliaia di balconi italiani.
Abitavo ancora a Venezia. Un giorno sul ponte di Rialto incrocio un venditore ambulante di bandiere della pace.
Dai con la pace, ragazzi! Andiamo con la pace, 10 euro una bandiera! DAI CON LA PAAAACE!", così gridava alla folla di gente che passava sul ponte.
Non mi sono mai fatto un'opinione precisa su questo evento, eppure mi tormenta spesso. Sono anni che ci penso e ci rimugino, che quel Dai con la pace! mi perseguita, ma non sono mai riuscito a produrre un racconto, un post, una poesia, nemmeno una riflessione, su questo argomento.



Oggi leggo questa notizia sul sito di Panorama.
Sento che c'è una connessione profonda fra questi due episodi, uno spunto stupendo per un romanzo di Don DeLillo.
Per me è troppo, veramente troppo per me.

I banchieri di Dio - Il caso Calvi



Seguendo un filo tutto mio, ho ripercorso la carriera di Omero Antonutti (la sua performance ne La Ragazza del lago mi ha colpito, infine) e sono andato a vedermi il film sul caso Calvi girato da Giuseppe Ferrara. Massoneria, vaticano, servizi segreti, mafia; finanza "acrobatica" fra questi poteri. C'è tanta di quella carne al fuoco in questo film. Rutger Hauer nella parte del Cardinale Marcinkus, presidente dello IOR (la banca vaticana), è semplicemente fantastico.
La storia procede in forma di documentario, con molti cameo di personaggi politici dell'epoca: Forlani, Craxi, Andreotti.
Non sono un appassionato di politica né di finanza, ma questo film apre uno squarcio su un capitolo di storia italiana di cui si sa ben poco, tra delicati equilibri di poteri occulti e fondi miliardari che sparivano di qua e ricomparivano di là. Oltre al valore documentaristico dell'opera, è anche molto interessante lo stile con cui Ferrara intesse la storia personale dell'uomo Roberto Calvi e della sua famiglia, talmente grottesco da sembrare quasi allegorico: l'uomo assetato di potere che viene travolto dai poteri.
Comunque, magistrale Antonutti nell'interpretazione di Calvi.
Curiosità conclusiva: Antonutti è la voce italiana di Christopher Lee nella trilogia del Signore degli Anelli e in Star Wars: Episodio III.

Capitano mio Capitano

Avevo segnalato tempo fa l'ultimo libro di Paolo Cognetti, Una cosa piccola che sta per esplodere (Minimum Fax).
Paolo fa e scrive cose molto interessanti, oltre a essere uno degi amici della Scighera.
Anche nel suo blog.

Tre cose che ho imparato stanotte

Quando esci da solo, per fare due passi, e rientri a notte fonda, dopo aver fatto tappa in due librerie, tre birrerie, un'osteria e un pub, ma soprattutto quando i libri che ti porti a casa, dopo un'attenta spulciatura dello scaffale "Super Offerte - libri da 0,50€ a 3€", sono:
Stelle & stellette di Umbero Eco, il melangolo;
Le voci del torrente di Sherwood Anderson, il melangolo;
L'intendente Sansho di Mori Ogai, linea d'ombra.

Ecco, quando succede tutto questo, impari tre cose:
- che non frequenti birrerie, osterie e/o pub abbastanza interessanti;
- che hai letto molti libri, forse troppi, forse troppi libri inutili;
- che non trombi da troppo tempo.

Lapalissiano, anzichenò.

P.S.

Non mi è bastato.
Oggi, di prima mattina, sono tornato in libreria a spulciare fra le offerte.
Ecco cosa ho recuperato ancora:

120, rue de la Gare di Léo Malet, Sellerio.
La ragazza degli occhi d'argento di Dashiel Hammett, Sellerio.
Opere scelte di Derek Walcott, UTET.

Derek Walcott è un poeta sublime, premio nobel per la letteratura nel '92.
Lo amo molto e ho anche avuto la fortuna di incontrarlo.
Prima o poi scriverò dei pensieri su di lui.