7.27.2009

Fringe Self photo session

Altre pics dalla prima photo session con i Fringe Self sul blog dedicato.

La fortuna aiuta gli audaci


Sono un paio di settimane che seguo con attenzione il blog di Carlton Mellick III, dove l'argomento all'ordine del giorno è il marathon writing (leggetevi in particolare il post Quantity vs. Quality e i commenti di Adriano Barone qui e qui).
Fino a oggi, ero "solo" estremamente interessato dai ragionamenti di Mellick, ma con il suo ultimo post il giovane bizarro writer americano è riuscito a solleticare ogni più recondito poro del mio cervello attraverso un'ardita ma pregnante analogia fra poker e scrittura creativa. Cito traducendo.

Nel poker, per quanto strano possa sembrare, la fortuna tende ad aiutare gli audaci.

Lo stesso succede nel marathon writing... Scrivendo con audacia e forzandovi a completare una grande mole di lavoro in un breve periodo di tempo, affinerete molto la vostra abilità e guadagnerete una grande fiducia nei vostri mezzi. Più fiducia avrete, più audaci sarete, e più audaci sarete più avrete la fortuna dalla vostra parte e finirete per scrivere qualcosa di veramente valido.

È così che funzionano le cose in questo universo.

7.17.2009

Anamorph


Questo serial killer movie del 2007 ha più di una ragione per essere visto. Quarto lungometraggio dell'indipendente Henry S. Miller, Anamorph è un thriller hard bolied che più che Saw o Seven ricorda Raymond Chandler e Léo Malet. Willem Dafoe è il detective Stan Aubray, che indaga sugli omicidi di un serial killer/artista soprannominato Zio Eddie. Dopo cinque anni dalla cattura del presunto Zio Eddie, gli omicidi ricominciano e Aubray si ritrova sopraffatto dai ricordi dei passati omicidi e dal dubbio di non aver messo dietro le sbarre l'uomo giusto. Il killer lascia le vittime inserite in veri e propri quadri, installazioni "artistiche" con misteriosi rimandi e indizi nascosti, molti dei quali fanno direttamente riferimento a Aubray, lasciando intendere un coinvolgimento personale del detective con il killer. Dafoe è perfetto nel ruolo dell'investigatore laconico e silenzioso, appassionato di sedie antiche, quasi senza amici. Aubray lentamente mette assieme, senza forzature, i pezzi del puzzle artistico proposto dal killer, che non manca di interesse e fascino, e che ovviamente passa attraverso l'anamorfismo.
Notevole il finale baconiano, come anche la colonna sonora a cura di Reinhold Heil, già all'opera ne Il Profumo.

7.15.2009

Morto Charles N. Brown, fondatore di Locus


Il 12 luglio è mancato nel sonno Charles N. Brown, classe 1937, fondatore della seminale rivista di fantascienza Locus.
Segnalo l'articolo su fantascienza.com e il necrologio su Locus Online.

Mi-To Settembre Musica 2009 - Focus Giappone

Dal 3 al 24 Settembre si terrà a Milano e Torino il Festival Internazionale della Musica “MITO SettembreMusica” con in programma un Focus dedicato al Giappone.
Per ulteriori informazioni potete scaricarvi il programma completo del Festival qui e il programma dettagliato del Focus Giappone qui.

Per ulteriori info visitate il sito di MiTo SettembreMusica.